venerdì, ottobre 07, 2005
Ligabue
Luciano Ligabue il meglio che poteva dare l'ha ampiamente elargito fino alla colonna sonora di Radio Freccia, e non ci si poteva aspettare qualcosa di più a questo punto della sua parabola, pericolosamente vicini all'inizio della discesa, sempre che questa non sia già iniziata. Si poteva invece aspettare qualcosa di "diverso" (non migliore, diverso), se non altro per dimostrare che il suo encefalogramma denota ancora segni di attività, nonostante i clichè. In Nome e cognome ho intravisto un leggerissimo cambio di rotta, rispetto agli ultimi poppettosi Miss Mondo e Fuori come va?, una leggerissima sensazione di austerità nei suoni, un disco un pò più adulto e molto più personale nei testi, meno trasognante e più concreto. Più Lambrusco e meno pop corn, insomma, con diverse canzoni dall'andamento monocorde, che sembrano prestarsi poco a essere urlate nei palazzetti trascinando i fans, e sicuramente non si stamperanno indelebili nella loro memoria. Non è un gran disco, ma è chiaramente mediocre per poterlo definire tale senza scendere nella ovvietà. Dalla scaletta si potrebbero togliere benissimo canzoni tipo E' più forte di me, Giorno per giorno, Le donne lo sanno, mollicci riempitivi che si sopportano solo dopo ripetuti e ripetuti ascolti. Rimarebbero le prime due, il singolo e Happy hour, che fungono da forse inevitabile tara, e poi finalmente si arriva al cuore del disco: Sono qui per l'amore e Cosa vuoi che sia sono le vette (ok, colline...) del disco. Senza tanti fronzoli, Ligabue butta sul piatto il suo cuore, quasi non si volesse interessare di altri temi. Parla unicamente di se stesso e in prima persona, come del resto ha sempre fatto, ma con un atteggiamento più meticoloso, quasi come fosse una pratica da sbrigare in fretta ma con cura ed evitando tuttavia inutili barocchi. Un suono meno giovane e meno pieno, meno verticale e più orizzontale. Forse sono troppo di parte per non dargli una stroncatura, eppure mentre il brico è sul fuoco, me lo immagino seduto su una sedia a imbracciare la chitarra e a ricordarci che è qui per l'amore, quasi una dichiarazione di resa di fronte al risultato finale dell'album. Resa che personalmente ho accettato e in parte respinto, sarà che ho smesso di farmi troppe aspettative, e i giudizi scontati mal li sopporto.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home